15590657_1185499768199334_6843396266309558789_n

Uniti nel Cuore nel segno della solidarietà

Uniti nel Cuore: i Giovani industriali nel segno della solidarietà15590657_1185499768199334_6843396266309558789_n 15442263_1179845758764735_7314268609561356340_n

Anche quest’anno F.lli Schiano  partecipa in qualità di partner all’evento UNITI NEL CUORE, patrocinato dall’Unicef che quest’anno prevede la destinazione di ben quattro iniziative, devolvendo il ricavato a quattro diverse associazioni. Per il ricavato è stata messa in palio anche una bicicletta della linea 2016 F.lli Schiano.

Appuntamento mercoledì 21 dicembre con il Gran Gala di Natale Uniti nel Cuore 2016 promosso dai Giovani Imprenditori di Palazzo Partanna, guidati da Susanna Moccia, in collaborazione con Confcommercio Giovani, Acen, Confapi Giovani, Aiga Giovani Avvocati, Agifar Giovani Farmacisti, Asign Giovani Notai, Ugdcec Napoli Giovani Commercialisti, Ordine degli Ingegneri Napoli. Come ogni anno, il ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza. Per il 2016 lo slogan scelto è “Quest’anno ci facciamo in quattro”, come il numero di associazioni destinatarie: Associazione onlus “La vita è adesso con un raggio di sole”, Associazione C.A.S. (Cultura, Arte e Solidarietà), La locanda di Emmaus, Cabenus onlus. L’evento è patrocinato dall’Unicef.whatsapp-image-2016-12-21-at-17-40-42

MSC CROCIERE E UNICEF FOR MALAWI

MSC non è solo vacanze e viaggi, la società è sempre stata forte e presente nel sociale. L’operazione MSC FOR MALAWI in partner con UNICEF,  ha l’intento di focalizzare l’attenzione sul problema della MALNUTRIZIONE DEI BAMBINI DEL MALAWI.

Per sensibilizzare l’opinione pubblica sono in programma una serie di eventi, e sono state messe a disposizione da MSC per la UNICEF, delle bici realizzate dalla F.LLI SCHIANO brandizzate con il nome del progetto e dell’evento.

la F.LLI SCHIANO è onorata di accostare il proprio marchio e i propri prodotti al progetto di solidarietà, e si fa portavoce della causa sponsorizzata da MSC E UNICEF.

#wemakebikeforlove

ares msc

il giro di Roma sulle due ruote, il GRAB si farà

7979249250_a435c431cb_k
Ne avevamo già parlato qui: il GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Bici, sarà realtà. È uno dei 4 percorsi che daranno il via al sistema nazionale delle ciclovie italiane e il 21 settembre scorso al Campidoglio il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, e il Sindaco di Roma Capitale, Virginia Raggi, hanno firmato il protocollo d’intesa. Ora si potrà dare inizio ai lavori per la realizzazione di un anello ciclopedonale accessibile a tutti che si sviluppa per 45 chilometri all’interno della città di Roma.schermata-2016-11-07-alle-18-48-56

 

A Copenaghen ci sono più biciclette che auto.

La mobilità sostenibile, o meglio quella a due ruote ha vinto a Copenaghen.copenhagen-bike-lane

Lo fa sapere il sito Copenhagenize che ha pubblicato i dati relativi al numero di veicoli in entrata e uscita dalla città, monitorati quotidianamente dall’amministrazione cittadina. L’ultimo anno ha visto 265.700 biciclette entrare in città, contro le 252.600 macchine, con un incremento di 35.080 due ruote rispetto lo scorso anno.

I  cittadini di Copenaghen scelgono la bicicletta per andare in giro: con un dato che supera il  56 per cento. C’è poi quel 20 per cento che sceglie il trasporto pubblico, come gli autobus, i treni o la metropolitana. Soltanto un 14 per cento; pare a questo punto quasi “costretto”; sceglie di guidare una macchina per raggiungere il posto di lavoro o la scuola.

30683440741_d22e7e99c6_k-931x1024

Il Nord Europa è casa di gente molto pragmatica, che effettua scelte in base a criteri di sostenibilità certo ma soprattutto di convenienza, in questo caso  la scelta di Copenaghen di puntare sulla bicicletta è unicamente di natura economica. Ci si è resi conto che per rendere efficiente una città bisogna far muovere le persone in modo rapido da un punto all’altro e su tratti di strada inferiori agli 8 km in ambito urbano la bicicletta si dimostra assolutamente il mezzo più veloce e pratico.