Testata

F.lli Schiano entra a far parte di ANCMA, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori.

Testata
---

F.lli Schiano Srl, entra a far parte della maggiore Associazione Nazionale nell’ambito del Settore Ciclo, confermando così la sua caratura Nazionale e Internazionale.

 

Confindustria ANCMA è l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori e, dal 1920, riunisce le maggiori aziende italiane costruttrici di veicoli a due e a tre ruote, di quadricicli, parti e accessori. Aderendo alla Confindustria, è componente primaria del sistema di rappresentanza dell’industria italiana.

ANCMA opera nel più importante mercato europeo delle due ruote, oltre che nel Paese dove si concentra più del 50% della produzione europea, con un parco circolante che raggiunge circa 9 milioni di veicoli (circa 2,5 milioni di ciclomotori e 6,5 milioni di scooter e moto >50cc).

Una realtà di spicco, oltre che un vero e proprio punto di riferimento, che può vantare tra le sue associate più di 170 aziende

F.lli Schiano nasce poco dopo, nel 1923, quando il giovane e dinamico congegnatore Mario Schianoa soli 21 anni, ideò e costruì la sua prima bicicletta per un amico. Fu il viatico verso la nascita di un laboratorio artigianale divenuto a poco a poco una realtà industriale affermata a livello nazionale.

La F.lli Schiano, negli ultimi anni ha messo in campo non solo diversi progetti di ricerca in partenariato con Università e Centri di Ricerca (eccellenze a livello Europeo) ma ha realizzato anche investimenti nell’ambito della produzione di energie da fonti rinnovabili; in particolar modo tutte le sedi sono alimentati da impianti fotovoltaici evitando l’immissione in atmosfera di circa 200000 kg di anidride carbonica all’anno.

12076507-8979-4a7c-b6f3-720db00c7bf4

Imprenditori, per lo sviluppo serve fare sistema @cronachedicaserta #cronachedicaserta

Nell’edizione odierna del giornale Cronache di Caserta è evidenziato l’intervento di Mario Schiano, nel meeting “Sviluppo del Territorio, ruolo del partenariato pubblico-privato e formazione professionale come strumento per l’innovazione“. Il suo intervento è sintetizzato nella dichiarazione riportata dal giornale “Consapevoli della forte competizione che c’è oggigiorno riteniamo che i tre capi fondamentali su cui essa si debba basare siano la ricerca e l’innovazione, il mondo delle start-up e l’internalizzazione. Tematiche tutte correlate tra loro

12076507-8979-4a7c-b6f3-720db00c7bf4