Bike Economy: una risorsa per l’Europa da 500 miliardi l’anno

Secondo le stime sono del rapporto Eu Cycling economy (economia europea della bicicletta), in Europa l’industria della bike economy produce circa 500 miliardi euro l’anno. Oltre ad essere una risorsa fondamentale per il futuro della mobilità e dell’ambiente, dunque, le due ruote hanno un forte impatto anche sull’economia continentale.
Negli ultimi anni il tema, del resto, della bicicletta è tornato a farsi sentire prepotentemente, complici senz’altro le tematiche sul clima e dunque sull’impatto sulla salute dei cittadini. L’economia in questo panorama può beneficiarne in termini ambientali, sanitari nonché infrastrutturali e turistici.

L’Industria delle biciclette

Sulle occasioni di sviluppo che le due ruote possono offrire al nostro paese e in tutta Europa si è ampiamente dibattuto presso il Bike Economy Forum da cui è emerso che la potenziale crescita è prima di tutto industriale poiché direttamente proporzionale alla produzione di mezzi e la conseguente costruzione di infrastrutture che ne facilitano e ne incrementano l’utilizzo.

Il turismo legato alla bike economy

In secondo luogo a trarne beneficio è il turismo, enorme bacino su cui investire attraverso la creazione di eventi e iniziative legate al mondo della bicicletta correlati appunto ad una migliore e sempre più performante fruibilità dei beni turistici.

Mobilità e Salute in bicicletta

Un incremento dell’utilizzo di biciclette nella quotidianità dei cittadini europei è in grado di grantire una miglior qualità dell’ambiente, della vita e dunque della salute con una sostanziale riduzione di quelli che ad oggi sono i costi della sanità e quelli legati alla viabilità urbana ed extra-urbana.

Moda e Tecnnologia legate alle due ruote

Di pari passo con il potenziale fin qui emerso non mancherebbe, incentivando questo mercato delle biciclette, una sostanziale crescita di gadget, accessori, indumenti con un occhio di riguardo alla miriade di innovative tecnologie correlate al mondo delle due ruote.

Il mercato del lavoro nel settore delle biciclette

Dando concretezza e margine di crescita a tutto questo enorme potenziale, automaticamente e consequenzialmente non mancherebbe una fortissima spinta propulsiva verso uno sviluppo del mondo del lavoro che può sorgere attorno al mercato della bicicletta rendendo la bike economy da semplice e potenziale prospettiva, una realtà quotidiana capace di rendersi pienamente sostenibile e assieme infinitamente fruttifera.

Ciclismo, stagione 2018: tutto quello che c’è da sapere

Ciclismo, stagione 2018: tutto quello che c’è da sapere

La stagione 2018 del ciclismo sarà un stagione fitta di appuntamenti, novità e tante curiosità.

Nel corso del 2018 avranno luogo tantissime manifestazioni sportive legate al mondo della bicicletta. In primo luogo gli asppassionati potranno assistere come ogni anno al Giro d’Italia, al Tour de France e alla Vuelta spagnola.

Ad arricchire la stagione 2018 avranno luogo il Mondiale di ciclismo, le Classiche italiane, delle quali si attende il programma dettagliato e l’attesissima Parigi – Roubaix.

Procediamo con ordine:

GIRO D’ITALIA

Il Giro d’Italia quest’anno partirà da Gerusalemme per concludersi ai fori Imperiali di Roma. Dopo le tre tappe previste da calendario in Terra Santa, il Giro più amato dagli italiani riprenderà in Sicilia toccando Catania, Agrigento, Caltanissetta per concludersi alla sesta tappa sull’ Etna.

Le curiosità di quest’anno che interesseranno il Giro d’Italia riguardano l’atteso videomessaggio di Chris Froome, corridore inglese quattro volte vincitore del Tour de France, attraverso cui comunicherà l’ufficilità durante la cerimonia di apertura.

Inoltre il Giro d’Italia 2018 tributerà un omaggio alle 29 vittime dell’Hotel Rigopiano, ricorderà Michele Scarponi, ciclista italiano scomparso lo scorso anno nonché celebrerà il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale.

Appuntamento dunque con il Giro venerdì 4 maggio 2018 a Gerusalemme che dopo 3.546,2 km si concluderà sotto il Colosseo di Roma, il 27 maggo con l’incoronazione della 101esima Maglia Rosa.

TOUR DE FRANCE

La 105esima edizione del Tour de France, la corsa ciclistica a tappe più importante e popolare del mondo, andrà in scena il 7 luglio con partenza dalla Valdea con conclusione il 29 luglio.

Ventuno saranno le tappe previste da calendario e 3329 km percorsi che preannuncia un tour particolarmente interessante, affascinate e ricco di spunti e tra ripide pendenze e frazioni in piano e sarà adatto per caratteristiche differenti a diversi protagonisti che si contenderanno il titolo.

Inoltre saranno previste, nel corso della manifestazione, 25 salite scalate tra le Alpi, il Massiccio Centrale e i Pirenei.

VUELTA

La Vuelta di Spagna 2018, in programma dal 25 agosto al 16 settembre prevederà 21 tappe. Partenza al Pompidou Centre di Malaga, la Vuelta si concluderà a Madrid.

Nel corso della rassegna ciclistica verranno toccate molte rinomate regioni e città della penisola iberica tra cui inizialmente Granada e Almeria, passando brevemente attraverso Murcia prima di dirigersi verso il nord. In seguito il tour ciclistico toccherà la Mancha, la Castilla, la Galizia, i Paesi Baschi, l’ Aragona e la Catalogna; le fasi più impegnative per dislivello e chilometrggio avranno luogo nel Principato di Andorra prima del raggiungimento del traguardo a Plaza de Cibeles proprio nella capitale.

ALTRI APPUNTAMENTI

Sono stati recentemente programmati i percorsi e le date dei prossimi Mondiali di Ciclismo 2018 che si terrannno quest’anno a Innsbruck, in Austria. Le 12 prove previste da programma toccheranno varie città austriache e ovviamente Innsbruck. La manifestazione ciclistica avrà luogo tra il 23 e il 30 settembre di quest’anno.

La prova prevederà una cronosquadre (53,8 km per la competizione femminile e 62,1 quella maschile. Le squadre a contendersi il titolo saranno WorldTour, Professional e Continental.

La Parigi – Roubaix 2018, una delle corse più dure e affascinati dell’anno è un appuntamento immancabile per gli appassionati di ciclismo, alla sua 116esima edizione si correrà domenica 8 aprile 2018. La corsa avrà inizio, come di consueto a Compiègne per concludersi all’interno del Velodromo di Roubaix. In questa competizione l’Italia andrà a caccia di una vittoria che manca dal 1999.