Accessori per biciclette: sempre più moderni e hi-tech

Caschi intelligenti, lucchetti digitali, pedali con indicazioni di direzione e, naturalmente, computer di bordo sempre più tecnologici e sofisticati: il panorama odierno di accessori hi-tech per le biciclette è sempre più ampio e diversificato. L’obiettivo, dunque, è fornire al ciclista di oggi, sia esso un semplice appassionato delle due ruote oppure un atleta delle bici, un’esperienza di guida, di pedalata o di perfomance sempre più completa e soprattutto sicura. Grazie ai sistemi tecnologici moderni, infatti, possiamo organizzare al meglio i nostri percorsi, possiamo monitorare l’attività fisica, possiamo rendere più confortevoli e affidabili le nostre uscite in bicicletta.

CASCHI INTELLIGENTI PER BICICLETTA
Se un tempo il casco aveva come scopo quello di proteggere il ciclista in caso di eventuali cadute, oggi grazie alla tecnologia possiamo utilizzarlo anche come un importante strumento di raccolta dati e di comunicazione con gli altri veicoli che percorrono le nostre strade. Tra i caschi con sistemi più moderni, infatti, troviamo i caschi intelligenti con la funzione di luce anteriore e posteriore, con il segnalatore di direzione e quello di stop. Altri modelli sempre super smart, invece, offrono la possibilità di condividere live la propria escursione in bicicletta con altri ciclisti, effettuando e inviando video e foto in hd. Molto utile e richiesto anche il caso capace grazie ad un sistema bluetooth di collegarsi allo smartphone, di ricevere le telefonate e di chiacchierare al telefono in sicurezza mantenendo le mani sul manubrio.

PED: IL PEDALE CON INDICATORE DI DIREZIONE
Tra le novità tecnologiche più importanti, legate al mondo degli accessori per biciclette, troviamo senz’altro PED: il sistema di pedali con indicatore di direzione ideato di recente da Gruppo Schiano e dalla stratup Speroad. Grazie ad un piccolo telecomando presente sul manubrio della bici, infatti, sarà possibile avvisare le altre autovetture dei nostri cambi di direzione, oltre che ottenere alcuni dati fitness sulla nostra pedalata.

LUCCHETTI DIGITALI
Tra i diversi sistemi hi-tech per biciclette potevano mancare quelli anti-furto. Ecco quindi i lucchetti digitali, chiamati anche bit lock, con i quali è possibile bloccare la bicicletta tramite un’apposita app e condividerne l’utilizzo solo a determinate persone. Il bike sharing, del resto, è una delle realtà più in crescita all’interno del mercato delle biciclette e con questo sistema di anti-furto è possibile condividere il mezzo fra più amici e soprattutto diminuire il rischio di furti.

COMPUTER PER BICICLETTE SEMPRE PIU’ SOFISTICATI
Il primo accessorio hi-tech per la bicicletta rimane senz’altro il computer di bordo. Su questo strumento, del resto, nel corso degli si sono concentrate le attenzione dei grandi colossi dell’informatica capaci di realizzare prodotti sempre più utili e sofisticati. Grazie ai moderni computer di bordo possiamo studiare al dettaglio i nostri percorsi, le nostre perfomance e condividere dati importanti con altri appassionati delle due ruote.

Mercato biciclette 2018: bene le e-bike e le esportazioni

Come procede l’industria italiana della bicicletta? Quali sono i dati del 2018 e le tendenze rispetto alle rilevazioni precedenti?
A fornirci un quadro preciso del settore delle ruote in Italia, ci ha pensato Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) con l’annuale fotografia sull’andamento del mercato delle bici.
Seppur in leggera flessione rispetto al 2017, il numero di biciclette vendute in Italia nel 2018 è di oltre un milione e cinquecentomila unità (1.595.000 pezzi per l’esattezza).
Andando nel dettaglio, l’indagine di Confindustria ANCMA evidenzia un calo delle vendite delle bici tradizionali (-7,6%) e una costante crescita delle vendite delle bici elettriche (+ 16,8%). Ben 173.000 le e-bike vendute nel 2018.

Le esportazioni complessive (bici tradizionali ed E-Bike) hanno prodotto un volume di affari di 183 milioni di euro, confermando l’ottima tendenza degli ultimi anni dei nostri marchi all’estero. Molto bene in particolare l’export delle bici a pedalata assistita: nel 2018 raggiunto il valore di 42 milioni di euro, più del 300% rispetto all’anno precedente.

Alla scoperta della Carinzia in bicicletta con il Gran Tour dei Laghi

Un tour da non perdere per tutti gli appassionati di bicicletta. Uno spettacolo naturale da vivere metro per metro, scorcio dopo scorcio. Una straordinaria  passeggiata per scoprire una delle zone più affascinanti del nostro continente.

Stiamo parlando del Gran Tour dei Laghi in Carinzia (Austria): l’itinerario in bicicletta che permette di attraversare le rive di dieci laghi e quelle dei fiumi Gail e Drava.
In particolare, il percorso si snoda lungo 5 aree: il lago di Millstätter See, il lago di Faak, il lago Wörthersee, il lago Klopeiner See e la zona di Nassfeld/Pramollo.
Un totale di 340 km fra natura, panorami mozzafiato e località caratteristiche dell’Austria meridionale.

Per completare ogni aspetto del tour, anche un’ottima offerta di alloggi per ciclisti che al servizio “Kärnten rent e-Bike” prevede il ritiro e la riconsegna delle biciclette in qualsiasi punto noleggio della rete. È possibile anche la navigazione sui laghi, per tutti coloro che intendono percorrere solo una parte del tour.

 

Fiera Eurobike 2019: occhi puntati sulle bici elettriche

Oltre 1400 espositori, 1700 giornalisti accreditati, migliaia di visitatori giunti da tutto il mondo. La fiera tedesca Eurobike, si conferma uno degli appuntamenti più importanti per tutto il settore delle due ruote.

Diverse le novità presentate nel corso dell’evento svoltosi nella città di Friedrichshafen a due passi dal lago di Costanza: dai pneumatici di ultima generazione ai prototipi di bici per il prossimo futuro, dai materiali utilizzati per i telai, sempre più leggeri e affidabili, alla vasta gamma di accessori, molti dei quali hi-tech, che rendono le nostre pedalate sempre più emozionanti e comfortevoli.

Le biciclette elettriche al centro del mercato delle due ruote

Il tema centrale di Eurobike 2019, tuttavia, resta quello delle e-bike sempre più prodotto leader sui mercati europei di primo piano come quello tedesco e olandese.

Sulla bicicletta elettrica e le sue evoluzioni, del resto, si concentrano gran parte degli sforzi delle aziende produttrici. E’ così anche in Italia dove, seppur a ritmi più lenti rispetto al centro-nord Europa, i numeri relativi alle vendite delle e-bike sono aumentati in maniera consistente. La bicicletta, insomma, è considerata ormai come un vero e proprio mezzo di trasporto: indispensabile per combattere i problemi del traffico, più che efficace per ridurre i tempi di spostamento all’interno delle città.

Il presente della mobilità si chiama bike-sharing

Un altro tema caldissimo della fiera Eurobike di Friedrichshafen è stato quello del bike sharing. Praticità, comodità e risparmio, infatti, sono le parole d’ordine del sistema di condivisione del mezzo a due ruote. Non a caso, olte città europee si stanno attrezzando sempre più in questa direzione con parcheggi di scambio e aree dedicate alla sosta delle biciclette.

La fiera tedesca, giunta alla ventottesima edizione, ha fatto registrare un sensibile aumento di nuovi espositori. Quasi tutti stranieri: dalla Francia (7 %), dagli Stati Uniti (6 %), dalla Cina (5 %) e dall’Olanda (4 %).

(*) Photo: EUROBIKE Friedrichshafen