sfilata biciclette 01

Le bici Schiano in passerella con la nuova collezione di Roberta Bacarelli

Anche le biciclette Schiano Officials sono state protagoniste della sfilata di moda della collezione Primavera-Estate 2018 della stilista Roberta Bacarelli.

sfilata biciclette 01 sfilata biciclette 04 sfilata biciclette 05 sfilata biciclette 02 sfilata biciclette 03

La presentazione della nuova linea denominata Metropolis, avvenuta lo scorso 17 aprile, ha visto in passerella i modelli Amalfi e Capri della nuova linea di biciclette Schiano con marchio Raffaello made in Italy.

Nel corso dell’evento è stata esposta anche la mountain bike 27.5.

sfilata biciclette 06

 

Artibici 2018: Italia leader europeo nella produzione di biciclette

Lo scorso 22 marzo si è svolto il Forum “L’economia della bicicletta: numeri, storie e strategie per crescere” organizzato con il contributo di Confartigianato. Nel corso dell’evento è stato presentato il rapporto “Artibici 2018” sull’andamento dell’attivitià produttiva di biciclette in Italia e il trend delle esportazioni all’estero.
I dati che emergono dalla ricerca effettuata da Confartigianato, sono più che entusiasmanti.
L’Italia si conferma infatti paese leader nella produzione di biciclette, con un fatturato nel 2017 di oltre 1.200 milioni di euro. Al secondo posto la Germania (1.150 milioni di euro) e la Francia (450 milioni di euro).

In linea con i risultati relativi alla produzione di biciclette, anche quelli inerenti l’export di bici made in Italy che hanno fatto registrare un aumento addirittura del 15,2% rispetto all’anno precedente. Sono 1.729.948 le biciclette prodotte in Italia ed esportate nel mondo, vale a dire tre bici al minuto vendute all’estero.

A fare da contraltare ai risultati molto positivi sulla produzione e sull’export del settore biciclette, ci sono i dati riguardanti le storiche carenze strutturali italiane, un paese dove la presenza di piste ciclabili è ancora molto scarsa e limitata solo ad alcune zone o a percorsi brevi e spesso scollegati l’uno all’altro.
Segnali confortanti arrivano invece dallo sviluppo del bike sharing e dall’utilizzo sempre maggiore di bici elettriche e bici a pedalata assistita per sostiuire i mezzi a motore.

Integral 18V: una mountain bike sicura, affidabile ma anche economica

La mountain bike modello Integral 18V è uno dei grandi classici della produzione biciclette Schiano. Si tratta di una bicicletta concepita in ogni particolare con lo scopo di soddisfare al meglio il pubblico di appassionati delle due ruote amanti dei percorsi sterrati, delle escursioni fuori porta e dei sentieri off road e di montagna.

Le caratteristiche fondamentali della mountain bike Integral sono: la leggerezza, l’agilità, il design ma anche l’ottimo rapporto qualità prezzo. L’obiettivo di questo modello di bicicletta, infatti, è quello di soddisfare le necessità di un pubblico esigente senza incidere in maniera pesante sulle tasche del cliente finale.

Rispetto alla mountain bike Rider di Gruppo Schiano, ha un telaio più rigido che garantisce comunque un alto livello di prestazioni grazie anche agli ottimi copertoni dotati di tasselli e adatti a tutte le tipologie di percorso, specie quelli più impervi.
Adatta ad un pubblico dai 10/12 anni in sù, è disponibile nelle misure 20, 24 e 26 sia con cambio Power che con cambio Shimano serie Tourney.

Il 21 marzo tutti in bici

FIAB: il 21 marzo tutti in bicicletta

La Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB), come ormai ogni anno ha promosso, per il prossimo 21 marzo, una giornata dedicata all’ambiente e allo svago ed è rivolta tanto ai bambini quanto ai genitori.

Mercoledì 21 marzo, infatti, potrà essere l’occasione giusta per onorare questa iniziativa, lasciando l’auto a casa e passeggiando o pedalando per raggiungere le scuole nell’ambito della quarta giornata nazionale “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta”.

Con la primavera ormai alle porte, la FIAB invita tutti a percorrere il tragitto tra casa e scuola “più lentamente” promuovendo così un nuovo tipo di mobilità.

L’iniziativa mira a sostenere il Bike-to-school e il pedi-bus per riscoprire in modo ludico e altresì sostenbile ma soprattutto diverso dal solito questa prassi della quotidianità.

Come ha tenuto a sottolineare il presidente della federazione, Giulietta Pagliaccio, “negli ultimi anni l’utilizzo della bicicletta per gli sposamenti quotidiani in città è cresciuto sensibilmente”. Ha inoltre aggiunto che “grazie a questo modello di mobilità sostenibile è possibile far del bene sia alla salute che al pianeta oltre a sviluppare questo tipo di sensibilità fin da piccoli”.

In Trentino Alto Adige la pista ciclabile più spettacolare d’Europa

Collegherà Limone sul Garda a Capo Reamol camminando parallelamente alla strada statale Gardesana 45bis: ma non sarà una normale pista ciclabile, sarà la più spettacolare d’Europa. Il Trentino Alto Adige si appresta ad ospitare uno dei percorsi dedicati alle biciclette più belli ed affascinanti del nostro continente: un anello ciclabile della lunghezza di 140 km che andrà ad unire alcuni tracciati già esistenti ma che soprattutto sarà caratterizzato da una serie di passaggi a dir poco mozzafiato tra le tante bellezze naturali della zona. Tra le tante attrazioni di questo percorso unico e inimitabile anche una passerella a picco sul Lago di Garda. L’inaugurazione è prevista per il mese di maggio 2018.

Bike Economy: una risorsa per l’Europa da 500 miliardi l’anno

Secondo le stime sono del rapporto Eu Cycling economy (economia europea della bicicletta), in Europa l’industria della bike economy produce circa 500 miliardi euro l’anno. Oltre ad essere una risorsa fondamentale per il futuro della mobilità e dell’ambiente, dunque, le due ruote hanno un forte impatto anche sull’economia continentale.
Negli ultimi anni il tema, del resto, della bicicletta è tornato a farsi sentire prepotentemente, complici senz’altro le tematiche sul clima e dunque sull’impatto sulla salute dei cittadini. L’economia in questo panorama può beneficiarne in termini ambientali, sanitari nonché infrastrutturali e turistici.

L’Industria delle biciclette

Sulle occasioni di sviluppo che le due ruote possono offrire al nostro paese e in tutta Europa si è ampiamente dibattuto presso il Bike Economy Forum da cui è emerso che la potenziale crescita è prima di tutto industriale poiché direttamente proporzionale alla produzione di mezzi e la conseguente costruzione di infrastrutture che ne facilitano e ne incrementano l’utilizzo.

Il turismo legato alla bike economy

In secondo luogo a trarne beneficio è il turismo, enorme bacino su cui investire attraverso la creazione di eventi e iniziative legate al mondo della bicicletta correlati appunto ad una migliore e sempre più performante fruibilità dei beni turistici.

Mobilità e Salute in bicicletta

Un incremento dell’utilizzo di biciclette nella quotidianità dei cittadini europei è in grado di grantire una miglior qualità dell’ambiente, della vita e dunque della salute con una sostanziale riduzione di quelli che ad oggi sono i costi della sanità e quelli legati alla viabilità urbana ed extra-urbana.

Moda e Tecnnologia legate alle due ruote

Di pari passo con il potenziale fin qui emerso non mancherebbe, incentivando questo mercato delle biciclette, una sostanziale crescita di gadget, accessori, indumenti con un occhio di riguardo alla miriade di innovative tecnologie correlate al mondo delle due ruote.

Il mercato del lavoro nel settore delle biciclette

Dando concretezza e margine di crescita a tutto questo enorme potenziale, automaticamente e consequenzialmente non mancherebbe una fortissima spinta propulsiva verso uno sviluppo del mondo del lavoro che può sorgere attorno al mercato della bicicletta rendendo la bike economy da semplice e potenziale prospettiva, una realtà quotidiana capace di rendersi pienamente sostenibile e assieme infinitamente fruttifera.

Ciclismo, stagione 2018: tutto quello che c’è da sapere

Ciclismo, stagione 2018: tutto quello che c’è da sapere

La stagione 2018 del ciclismo sarà un stagione fitta di appuntamenti, novità e tante curiosità.

Nel corso del 2018 avranno luogo tantissime manifestazioni sportive legate al mondo della bicicletta. In primo luogo gli asppassionati potranno assistere come ogni anno al Giro d’Italia, al Tour de France e alla Vuelta spagnola.

Ad arricchire la stagione 2018 avranno luogo il Mondiale di ciclismo, le Classiche italiane, delle quali si attende il programma dettagliato e l’attesissima Parigi – Roubaix.

Procediamo con ordine:

GIRO D’ITALIA

Il Giro d’Italia quest’anno partirà da Gerusalemme per concludersi ai fori Imperiali di Roma. Dopo le tre tappe previste da calendario in Terra Santa, il Giro più amato dagli italiani riprenderà in Sicilia toccando Catania, Agrigento, Caltanissetta per concludersi alla sesta tappa sull’ Etna.

Le curiosità di quest’anno che interesseranno il Giro d’Italia riguardano l’atteso videomessaggio di Chris Froome, corridore inglese quattro volte vincitore del Tour de France, attraverso cui comunicherà l’ufficilità durante la cerimonia di apertura.

Inoltre il Giro d’Italia 2018 tributerà un omaggio alle 29 vittime dell’Hotel Rigopiano, ricorderà Michele Scarponi, ciclista italiano scomparso lo scorso anno nonché celebrerà il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale.

Appuntamento dunque con il Giro venerdì 4 maggio 2018 a Gerusalemme che dopo 3.546,2 km si concluderà sotto il Colosseo di Roma, il 27 maggo con l’incoronazione della 101esima Maglia Rosa.

TOUR DE FRANCE

La 105esima edizione del Tour de France, la corsa ciclistica a tappe più importante e popolare del mondo, andrà in scena il 7 luglio con partenza dalla Valdea con conclusione il 29 luglio.

Ventuno saranno le tappe previste da calendario e 3329 km percorsi che preannuncia un tour particolarmente interessante, affascinate e ricco di spunti e tra ripide pendenze e frazioni in piano e sarà adatto per caratteristiche differenti a diversi protagonisti che si contenderanno il titolo.

Inoltre saranno previste, nel corso della manifestazione, 25 salite scalate tra le Alpi, il Massiccio Centrale e i Pirenei.

VUELTA

La Vuelta di Spagna 2018, in programma dal 25 agosto al 16 settembre prevederà 21 tappe. Partenza al Pompidou Centre di Malaga, la Vuelta si concluderà a Madrid.

Nel corso della rassegna ciclistica verranno toccate molte rinomate regioni e città della penisola iberica tra cui inizialmente Granada e Almeria, passando brevemente attraverso Murcia prima di dirigersi verso il nord. In seguito il tour ciclistico toccherà la Mancha, la Castilla, la Galizia, i Paesi Baschi, l’ Aragona e la Catalogna; le fasi più impegnative per dislivello e chilometrggio avranno luogo nel Principato di Andorra prima del raggiungimento del traguardo a Plaza de Cibeles proprio nella capitale.

ALTRI APPUNTAMENTI

Sono stati recentemente programmati i percorsi e le date dei prossimi Mondiali di Ciclismo 2018 che si terrannno quest’anno a Innsbruck, in Austria. Le 12 prove previste da programma toccheranno varie città austriache e ovviamente Innsbruck. La manifestazione ciclistica avrà luogo tra il 23 e il 30 settembre di quest’anno.

La prova prevederà una cronosquadre (53,8 km per la competizione femminile e 62,1 quella maschile. Le squadre a contendersi il titolo saranno WorldTour, Professional e Continental.

La Parigi – Roubaix 2018, una delle corse più dure e affascinati dell’anno è un appuntamento immancabile per gli appassionati di ciclismo, alla sua 116esima edizione si correrà domenica 8 aprile 2018. La corsa avrà inizio, come di consueto a Compiègne per concludersi all’interno del Velodromo di Roubaix. In questa competizione l’Italia andrà a caccia di una vittoria che manca dal 1999.

Mountain Bike Rider: grinta e affidabilità per prestazioni top

Telaio in acciaio, cambio shimano, cerchi in alluminio. Ecco le caratteristiche essenziali della nostra mountain bike Rider: una delle biciclette top della produzione di Gruppo Schiano nata per stupire e per conquistare tutti coloro che amano le pedalate ad alte prestazioni sportive.
Il telaio della mountain bike RIDER ha un profilo unico e inimitabile che le dona aggressitività, leggerezza e design ma anche uno stile di guida confortevole su qualsiasi tipo di superficie,grazie anche alle ruote larghe e polivalenti dal profilo tassellato.

LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA MOUNTAIN BIKE RIDER
Come detto la mountain bike Rider è uno dei modelli più accattivanti della produzione di biciclette del Gruppo Schiano. E lo è soprattutto per alcune caratteristiche che la rendono speciale: ammortizzatore anteriore super equilibrato, ammortizzatore centrale basato sul sistema “monoperno”, cambio shimano e copertoni Kenda Tires di grande affidabilità. Un perfetto mix, quindi, di meccanica e dinamicità per affrontare al meglio tutti i percorsi.

ALTRE CARATTERISTICHE

  • Leve freni in alluminio
  • Sella specifica mtb polivalente e regolabile
  • Cannotto sella in acciaio
  • Freni v-brake

Misure disponibili: 26”, 24” e 20″

Colori: Arancio/Bianco – Bianco/Rosso – Nero/Rosso – Antracite/Verde

Fiere di biciclette: tutti gli appuntamenti del 2018

Come ogni anno anche il 2018 si presenta ricco di appuntamenti per quel che concerne le fiere di biciclette. Dalla primavera fino al prossimo autunno sono numerosissimi gli appuntamenti espositivi per gli operatori del settore delle due ruote.
Quello delle biciclette, del resto, è un mercato davvero senza confini; un mercato che vede in prima linea ormai molti paesi dell’est, non soltanto la Cina, ma anche tanti del mondo occidentale tra cui gli Stati Uniti e ovviamente l’Italia. Vediamo uno per uno tutti gli appuntamente con le fiere in calendario nell’anno 2018.

Fiera China Cycle 6-9 Maggio
Giunto alla 28^ edizione, il China International Bicycle Fair si svolgerà dal 6 al 9 maggio prossimi a Shangai. Si tratta di una fiera che riunisce tutti i leader del mercato internazionale e locale dell’industria delle biciclette ed è un appuntamento imperdibile per la maggior parte degli operatori di settore.
Sito web: http://www.e-chinacycle.com/?lang=en

 

Fiera Eurobike 8-10 Luglio
Eurobike è una indiscutibilmente la fiera di biciclette più importante nel panorama internazionale delle due ruote. E’ una vera e prorpia vetrina sia per i produttori che per i rivenditori del settore e per tutto il mondo che orbita attorno alle due ruote. Nell’ultima edizione ha avuto oltre 42mila visitatori, 1350 espositori, 1750 operatori dei media e della comunicazione. L’appuntamento per il 2018 è a Friedrichshafen dall’8 al 10 luglio prossimi.
Sito web: http://www.eurobike-show.com

 

Fiera Cosmobike Verona 8-10 settembre
Per quanto riguarda l’Italia non può mancare l’appuntamento con la fiera Cosmobike di Verona: una fiera della bicicletta dedicata a ciclismo, bike tourism e mobilità sostenibile. Anche la fiera Cosmobike è un appuntamento imperdibile per i tanti operatori del settore. Nell’ultima edizione si sono registrati oltre 59000 visitatori e 450 espositori.
Sito web: http://www.cosmobikeshow.com/

Le altre fiere tra settembre ottobre e novembre
Dopo il Cosmobike di Verona, gli appuntamenti con le fiere dedicate al mondo delle biciclette proseguiranno a settembre con una serie importante di eventi. Dal 13 al 15 settembre è in programma la fiera Kielce Bike Show, a seguire invece sarà la volta dell’Interbike di Las Vegas (18-20 settembre) e del Taichung Bike Week (26-28 settembre).
Al termine di ottobre (dal 23 al 27), invece, il programma prevede la Canton Fair, mentre dal 31 ottobre al 3 novembre andrà in scena il Taipei Cycle Show.

Il calendario completo delle fiere 2018

  • 6-9 Maggio: China Cycle
  • 8-10 Luglio: Eurobike
  • 8-10 Settembre: Cosmobike Verona
  • 13-15 Settembre: Kielce Bike Show
  • 18-20 Settembre: Interbike Las Vegas
  • 26-28 Settembre: Taichung Bike Week
  • 23-27 Ottobre: Canton Fair
  • 31 Ottobre – 3 Novembre: Taipei Cycle Show