Condizioni Generali di Contratto
PREMESSA
Il presente contratto ha lo scopo di regolare mediante condizioni generali di utilizzo il rapporto giuridico tra la F.lli Schiano Engineering srl con sede legale in Frattaminore (NA) via Giovanni XXIII n°1 identificata da C.F. e P.Iva ed iscrizione al Registro delle Imprese di Napoli con n° 06667661216 e n° REA 830405 e l’Utilizzatore del Servizio. Le condizioni generali di contratto sono regolate dalla legge italiana.
DEFINIZIONI
Ai fini del presente contratto, devono intendersi, anche al plurale, per: -“Bicicletta a Propulsione Umana”: la bicicletta mossa esclusivamente dalla forza motrice prodotta dalla forza muscolare dell’ essere umano; -“Bicicletta/Biciclette” senza ulteriori connotazioni: tutte le tipologie di biciclette, a propulsione umana, a pedalata assistita congiuntamente considerate;
-
- “Utente” si intende una persona fisica che abbia compiuto il diciottesimo anno di età, la quale per sé stessa o per un Minore a riguardo del quale esercita la potestà genitoriale, esprime il Suo consenso per formalizzare il contratto secondo le condizioni generali applicabili;
-
- “Servizio” si intende la concessione temporanea di una bicicletta di proprietà del Gestore per un tempo limitato, entro i limiti territoriali ed alle condizioni generali di contratto come esplicitate in questo documento previa registrazione alla Applicazione Web “SchianoSharing” o qualsiasi altra Piattaforma informatica di proprietà del Gestore che rende possibile la fruizione del Servizio mediante iscrizione. -“Condizioni Generali”: le Condizioni Generali di accesso e utilizzo del Servizio; -“Contratto”: il contratto di adesione al Servizio concluso con l’Utente, comprensivo delle Condizioni Generali;
-
- “Gestore” si intende il Gestore dei Servizi di bike-sharing, persona giuridica che si obbliga ad erogare il Servizio in conformità alle condizioni generali di accesso ed utilizzo del servizio e che sono parte integrante del contratto stipulato con l’Utente. Il Gestore è indentificato nella F.lli Schiano Engineering srl con sede legale in Frattaminore (NA) via Giovanni XXIII n°1 identificata da C.F. e P.Iva n° ed iscrizione al Registro delle Imprese di Napoli con n° 06667661216 e n° REA 830405; -“Minore”: il soggetto minorenne di età compresa tra 14 e 18 anni che usufruisce del Servizio, previa sottoscrizione del Contratto da parte di chi esercita su tale minore la potestà genitoriale. -“Servizio”: il Servizio realizzato mediante un sistema di bike sharing ovvero sia di utilizzo condiviso di Bicilette e messo a disposizione dal Gestore a favore dell’Utente. -“Stazioni”: le stazioni di alloggiamento delle Biciclette; “Stalli”: le aree di alloggiamento delle Biciclette identificate da apposita segnaletica orizzontale e verticale. “Area Geografica” : è la porzione di territorio entro cui è possibile usufruire del Servizio.
ARTICOLO 1 – OGGETTO DEL SERVIZIO
1.1 Il Servizio è offerto in alcune zone della città di Napoli e nell’Area geografica come specificamente indicato sulla Applicazione Web “SchianoSharing” e sul sito www.schianosharing.com,a cura del Gestore,al fine di permettere all’Utente, nonché ai Minori nei limiti di cui alle Condizioni Generali, l’accesso alle Biciclette. 1.2 Il Servizio consente all’Utente, nonché ai Minori nei limiti di cui alle Condizioni Generali, di prelevare Biciclette presso una delle Stazioni di cui al successivo art. 2.1, per utilizzarle secondo le presenti Condizioni Generali, con obbligo di restituzione nel termine massimo convenuto e facoltà di riconsegna presso una Stazione anche diversa da quella di prelievo.
ARTICOLO 2 – STRUTTURA E CONTENUTO DEL SERVIZIO
2.1 Il Servizio è erogato mettendo a disposizione degli Utenti, nonché dei Minori nei limiti di cui alle Condizioni Generali, Biciclette che possono essere prelevate presso le Stazioni, il cui elenco ed ubicazione sono resi pubblici dal Gestore tramite l’Applicazione mobile “SchianoSharing” come disponibile su Play Store di Android ed Apple Store e scaricabile dal sito www. schianosharing.com
2.2 Il Servizio è erogato sfruttando n.100 Biciclette a Propulsione Umana le quali sono in grado di trasportare pesi (persone e cose) per un carico non superiore a 100 kg.
ARTICOLO 3 – ISCRIZIONE AL SERVIZIO
3.1 Modalità di accesso al Servizio.
L’accesso al Servizio è subordinato ad una apposita iscrizione da parte dell’Utente e che potrà essere effettuata accedendo alla Applicazione web “SchianoSharing” , mediante l’inserimento di tutte le informazioni personali richieste ed accettazione delle Condizioni Generali, da effettuarsi mediante sottoscrizione del Contratto e presa visione dell’Informativa Privacy(creare link) allegata al Contratto, con facoltà di rilascio dei consensi ivi previsti.
3.2 Modalità di Iscrizione.
L’iscrizione può essere effettuata connettendosi all’applicazione ufficiale “SchianoSharing”, cliccando sul pulsante “Iscriviti”. Il Contratto si intenderà sottoscritto al completamento di tutte le operazioni di registrazione (di seguito “Registrazione”). In particolare, l’Utente sarà considerato validamente iscritto al ricevimento di una e-mail con cui verrà richiesta una conferma e dopo aver compilato il modulo di richiesta dei dati personali che consistono in: a) nome e cognome; b) data e luogo di nascita; c) valido recapito telefonico di cellulare; d) valido recapito di posta elettronica.
3.3 Informazioni relative all’utilizzo e alle funzionalità del Servizio.
Le modalità di utilizzo del Servizio ed i relativi costi sono resi noti tramite pubblicazione sul sito internet www.schianosharing.com e nell’app ufficiale “SchianoSharing” nelle pagine a tal fine dedicate. Tali informazioni si intendono pertanto conosciute dall’Utente al momento della Registrazione.
3.4 Gestione credenziali di accesso.
All’Utente viene immediatamente rilasciato via sms il codice per accedere alla propria area del servizio, che, tramite l’app ufficiale “Schiano Sharing ”, consentirà il prelievo e la restituzione della Bicicletta secondo le modalità di cui al successivo art. 4.
3.5 Modalità di pagamento.
Il pagamento del Servizio può essere effettuato esclusivamente con carta di credito o di debito ovvero con carta prepagata ricaricabile, circuito MasterCard, Visa o American Express. All’atto della registrazione, l’Utente è obbligato a comunicare al Gestore gli estremi della carta di credito o di debito ovvero di carta prepagata ricaricabile per il pagamento del Servizio, autorizzando altresì il Gestore a verificare l’intestazione della suddetta carta di pagamento. L’Utente autorizza sin d’ora il Gestore a trattenere gli eventuali importi dovuti dall’Utente e le eventuali somme dovute dall’Utente stesso a titolo di penale in forza del successivo art. 6. L’identità del titolare della carta di pagamento deve corrispondere all’Utente.
3.6 Accesso al Servizio da parte di Minori.
L’accesso al Servizio è consentito anche ai Minori che abbiano compiuto il quattordicesimo anno di età, subordinatamente alla sottoscrizione del Contratto con una delle modalità indicate dall’art. 3.2, da parte dell’Utente che eserciti la potestà genitoriale sul Minore. In tal caso, il Contratto dovrà indicare i dati personali: nome cognome, data e luogo di nascita, numero di telefono cellulare ed indirizzo email del Minore, che utilizzerà il Servizio. L’Utente dovrà comunicare gli estremi della propria carta di credito per il pagamento del Servizio. L’Utente autorizza sin d’ora il Gestore a trattenere gli eventuali importi dovuti dal Minore nonché le eventuali somme dovute dal Minore stesso a titolo di penale in forza del successivo art. 6.4 L’Utente, in deroga al divieto di cessione di cui al successivo art. 8.3 III), consegnerà al Minore ogni supporto, onde consentirgli il prelievo della Bicicletta e l’utilizzo del Servizio. In nessun caso possono accedere al Servizio e di conseguenza utilizzare le Biciclette, i minori che non abbiano compiuto i 14 anni di età.
3.7 Responsabilità dell’Utente
Resta chiaro ed inteso che il Gestore sarà esente da qualsivoglia forma di responsabilità in caso di uso del Servizio in violazione delle disposizioni contenute nelle presenti Condizioni Generali di contratto, con particolare riferimento ai casi di utilizzo del Servizio medesimo da parte di minorenni che abbiano reso dichiarazioni false e/o mendaci rispetto alla loro età. Il Gestore si riserva di agire nei confronti degli Utenti per tutti i danni diretti ed indiretti che subisca in conseguenza dell’uso del Servizio in violazione delle disposizioni contenute nelle Condizioni Generali di contratto.
ARTICOLO 4 – PRELIEVO E RESTITUZIONE DELLE BICICLETTE- UTILIZZI SUCCESSIVI
4.1 Modalità di accesso al Servizio.
Il Servizio è accessibile, nei limiti del numero massimo di n. 100 Biciclette disponibili complessivamente in ogni Stazione, 12 mesi su 12, 7 giorni su 7, con possibilità di prelievo e riconsegna negli orari indicati nel sito internet www.schianosharing.com e nell’app ufficiale “SchianoSharing ”, salvo casi di forza maggiore o decisioni delle Autorità competenti che comportino una restrizione totale o parziale, temporanea o definitiva, dell’uso di una o più Stazioni o della circolazione ciclistica sul territorio della città di Napoli. L’accesso alle Biciclette di cui al Servizio è consentito unicamente a: I) Persona fisica che abbia compiuto il diciottesimo anno di età a seguito di sottoscrizione del contratto con le modalità previste dal precedente art. 3; II) Persona fisica che abbia compiuto il quattordicesimo anno di età a cui l’esercente la potestà genitoriale abbia autorizzato l’accesso al servizio ai sensi del precedente art 3.6.
4.2 Modalità di utilizzo della Bicicletta.
A seguito della sottoscrizione del contratto l’Utente o il Minore potrà ritirare la Bicicletta prelevandola da uno stallo dopo aver sbloccato la Bicicletta tramite l’app ufficiale “SchianoSharing”. Lo sblocco della Bicicletta avviene mediante un sistema automatico di apertura/chiusura denominato “smart-lock”, il quale si attiva subito dopo che l’Utente registrato ha inquadrato con il proprio smartphone attraverso l’App “SchianoSharing” il QR code stampato sulla Bicicletta. Il numero dello stallo da cui prelevare la Bicicletta sarà indicato dal sistema.
4.3 Modalità di prelievo della Bicicletta.
L’Utente dovrà prelevare la Bicicletta dallo stallo entro il tempo di 30 secondi dalla visualizzazione del numero progressivo dello stallo sull’app ufficiale o sul display della stazione. Se il prelievo non viene effettuato nel termine previsto, la richiesta verrà annullata e l’operazione dovrà essere ripetuta, senza alcun costo aggiuntivo a carico dell’Utente.
4.4 Modalità di restituzione della Bicicletta.
La restituzione della Bicicletta può avvenire presso qualsiasi Stazione, ove la Bicicletta lo consenta, mediante aggancio ad uno stallo oppure chiusura dello smart lock, posto nella parte posteriore del mezzo appena sotto la sella. La chiusura dello smart lock sarà possibile esclusivamente all’interno dell’area indicata dalla segnaletica della Stazione. Una volta che la Bicicletta si trova all’interno della stazione, la App rende visibile l’apposito tasto di rilascio che autorizza la chiusura manuale dello smart lock. L’Utente o il Minore devono assicurarsi che la chiusura dello smart lock sia avvenuta correttamente, muovendo con forza la leva, come per sbloccarla, per controllare appunto che sia bloccata. Una volta che lo smart-lock è chiuso correttamente, l’Utente avrà la possibilità di terminare la sessione di noleggio cliccando sul tasto “Termina” della App “Schiano Sharing”. Una volta premuto tale pulsante il sistema invierà automaticamente la conferma della corretta e avvenuta restituzione della bicicletta nelle seguenti modalità:
-
- comunicazione tramite l’applicazione ufficiale “SchianoSharing ”;
-
- e-mail, all’indirizzo registrato dall’Utente al momento della Registrazione.
- 4.5 Effetti della restituzione della bicicletta. Con la corretta restituzione della Bicicletta al termine del suo utilizzo, l’Utente non può accedere nuovamente al Servizio prima di un arco temporale di 5 minuti: in caso di tentativo di utilizzo prima di tale periodo, l’App o il display sulla colonna di servizio segnaleranno l’impossibilità di effettuare un nuovo prelievo. Se l’Utente o il Minore restituiscono la bici entro 3 minuti dal prelievo, facendo presumere l’esistenza di un problema tecnico alla Bicicletta, possono prelevare una nuova bicicletta senza attendere il periodo di cui al capoverso precedente, ripetendo le operazioni di cui all’art. 4.2. 4.6 Tempi di utilizzo della Bicicletta. Il limite massimo di utilizzo della Bicicletta, al fine di assicurare la condivisione dei mezzi che costituisce elemento essenziale di un servizio di bike sharing, è di 2 (due) ore. Il superamento di questo limite per 3 (tre) volte determina automaticamente il blocco dell’utenza con la disattivazione del Servizio. In ogni caso, ove l’Utente o il Minore utilizzino la Bicicletta per un periodo che ecceda il termine di 24 ore consecutive, sarà addebitata allo stesso una penale come pubblicata al sito www.schianosharing.com nella sezione Tariffe.
ARTICOLO 5 – PAGAMENTI,TARIFFE, PENALI
5.1 Modalità di addebito delle tariffe.
Il costo del Servizio è quello in vigore al momento della sottoscrizione del Contratto e pubblicato sul sito internet www.schianosharing.com nella sezione “tariffe” e nell’applicazione ufficiale “SchianoSharing”, consultabile prima dell’iscrizione al Servizio descritta al precedente articolo 3. L’Utente è tenuto a versare a favore del Gestore il corrispettivo in proporzione alla durata dell’utilizzo. La tariffa di utilizzo verrà addebitata immediatamente al termine del Servizio sulla carta di pagamento registrata dall’Utente al momento dell’iscrizione. L’addebito avverrà anche nel caso in cui viene raggiunto un importo prestabilito o trascorre un tempo prestabilito dal momento dello sblocco. Le informazioni a riguardo dell’importo nonché del tempo trascorso e totalizzato per l’intero periodo di utilizzo della bicicletta sono pubblicate nel sito www.schianosharing.com nella sezione “Tariffe”.
5.2 Modalità di aggiornamento delle tariffe.
Le tariffe di utilizzo e gli eventuali periodi di massimo utilizzo di cui al paragrafo precedente, sono suscettibili di subire variazioni in ogni momento. E’ pertanto onere dell’Utente verificarle periodicamente sul tariffario pubblicato sul sito internet www.schianosharing.com e nell’applicazione ufficiale “SchianoSharing”. In considerazione della natura dell’operazione, la certificazione del corrispettivo avverrà mediante emissione di scontrino fiscale e non di fattura. L’Utente che necessita di emissione di fattura in luogo dello scontrino fiscale è tenuto a richiederla espressamente inviando tale richiesta all’indirizzo email info@schianosharing.com almeno una settimana prima del relativo pagamento, in conformità con l’art. 22 del DPR 633/72. In caso di richiesta tardiva, il Gestore non sarà tenuto all’emissione della fattura.
5.3 Penali previste in capo all’Utente.
In ogni ipotesi di smarrimento, furto, tardiva riconsegna o danneggiamento della Bicicletta, imputabile all’Utente ovvero ai terzi che, in violazione dell’art. 8.3, l’Utente abbia ammesso all’utilizzo della Bicicletta, fatto salvo il risarcimento del maggior danno , il Gestore applicherà le penali di seguito elencate, i cui importi sono indicati nel sito www.schianosharing.com e che l’Utente dichiara di aver visualizzato e di ben conoscere, riconoscendo e dichiarando altresì che essi sono congrui e proporzionati alle violazioni contestate e come di seguito elencate: i) riconsegna della Bicicletta dopo 24 ore dal prelievo; ii) danneggiamento della Bicicletta, accertato a carico dell’Utente anche in caso di cessione della stessa in violazione dell’art.8.3 lett. III); III) rilascio e parcheggio della Bicicletta in modo non conforme a quanto indicato nei paragrafi precedenti; IV) smarrimento, furto o danno grave della Bicicletta o mancata restituzione della stessa: adempiuti gli obblighi previsti a carico del Gestore dal punto 8.4 e rimasti privi di esito ovvero non adempiuti gli obblighi dell’Utente di cui al precedente art. 4.4, il Gestore stesso si riserva l’addebito all’Utente di una somma pari al valore del bene smarrito, sottratto o danneggiato, fino alla concorrenza di un importo massimo come indicato nel sito www.schianosharing.com. Resta chiaro ed inteso che l’Utente risponderà altresì di ogni maggior danno cagionato per mezzo/con l’ausilio della Bicicletta a persone o cose (compresa la Bicicletta medesima), in ragione del proprio comportamento.
5.4 Modalità di addebito delle penali.
Gli importi relativi alle suddette penali saranno addebitati sulla carta di credito i cui dettagli ed estremi sono stati indicati dall’Utente al momento dell’iscrizione. L’Utente riconosce e accetta che le penali possono essere addebitate anche dopo i termini di cui agli articoli 4.1 e 4.4.
5.5 Obbligo di comunicazione di eventuali variazioni dei Dati personali. L’Utente si obbliga a comunicare tempestivamente al Gestore qualsiasi variazione relativa ai propri dati personali comunicati al momento della registrazione al Servizio. In particolare l’Utente si impegna a comunicare tempestivamente con le medesime modalità previste ai fini dell’iscrizione al Servizio la variazione dei dati della propria carta di credito/debito o prepagata ricaricabile. Tale obbligo ricade altresì sull’Utente che eserciti la potestà genitoriale sul Minore iscritto al Servizio.
ARTICOLO 6 – MODIFICHE DELLE CONDIZIONI GENERALI
6.1 Variazioni delle Condizioni Generali e del corrispettivo da parte del Gestore. Il Gestore, al fine di mantenere la flessibilità dei propri rapporti commerciali, si riserva la facoltà di aggiornare e/o modificare in qualsiasi momento le presenti Condizioni Generali di contratto relative all’utilizzo del Servizio nonché di modificare il corrispettivo per l’acquisto del Servizio di cui agli artt. 5.1 e 5.2, mediante preavviso scritto all’Utente. Le modifiche delle presenti Condizioni Generali di Contratto saranno efficaci, previa pubblicazione nel sito www.schianosharing.com , decorsi 30 giorni dalla data della loro comunicazione all’Utente; l’utilizzo del Servizio da parte dell’Utente decorsi 30 giorni dalla comunicazione implica l’applicazione delle nuove Condizioni Generali di Contratto; entro tale termine, l’Utente potrà recedere dal Contratto.
ARTICOLO 7 – OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DELL’UTENTE
7.1 Doveri dell’Utente per un corretto utilizzo delle Biciclette. L’Utente si obbliga ad utilizzare in modo corretto il Servizio. Di seguito si elencano a titolo esemplificativo e non esaustivo alcuni esempi di condotta che l’Utente dovrà osservare durante il periodo di fruizione del Servizio: I) Utilizzare il Servizio e quindi le Biciclette con la prudenza e diligenza del buon padre di famiglia e nel rispetto delle vigenti norme di legge e delle presenti Condizioni Generali. II) Riconsegnare le Biciclette negli appositi stalli oppure nelle apposite Stazioni, così come descritto nei paragrafi precedenti. III) assicurarsi che la Bicicletta sia parcheggiata in modo stabile e sicuro, in modo da non provocare intralcio o pericolo per altri utenti o per l’utilizzo delle altre Biciclette.
7.2 Obblighi di custodia e prudenza.
Rispetto delle norme al CdS. Dal momento del ritiro al momento della riconsegna della Bicicletta, ivi compresa l’ipotesi di soste intermedie, l’Utente s’impegna a custodire e utilizzare con la prudenza e diligenza del buon padre di famiglia le Biciclette in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale. L’Utente si impegna a rispettare le norme del Codice della Strada e successive modificazioni e integrazioni, del relativo Regolamento di esecuzione (D.Lgs. n. 285/1992, D.p.r. n. 495/1992), nonché di qualsiasi regolamento pubblico che disciplini la circolazione a mezzo bicicletta, e delle presenti Condizioni Generali.
7.3 Divieti imposti dal Gestore all’Utente.
Di seguito sono elencati a titolo esemplificativo e non esaustivo, alcune delle condotte che sono vietate all’Utente durante il periodo di fruizione del Servizio. Per tanto è fatto assoluto divieto all’Utente di: I) danneggiare le Biciclette o comunque utilizzare le Biciclette su superfici o in condizioni che potrebbero danneggiarle o adottare comportamenti tali da ingenerare il rischio di danneggiamenti alle stesse; II) trasportare passeggeri o animali a bordo delle Biciclette in qualsiasi modo essi siano trasportati, costituendo tale trasporto violazione alle presenti Condizione Generali di contratto; III) cedere a terzi e/o ammettere terzi all’utilizzo delle Biciclette, anche temporaneamente, salva l’ipotesi in cui l’utilizzatore del Servizio sia un Minore indicato nel Contratto e di cui l’Utente è l’esercente la potestà genitoriale; IV) arrecare danno ovvero mettere in pericolo l’Utente stesso e/o terzi ovvero cose/animali dell’Utente e/o di terzi mediante l’utilizzo delle Biciclette; V) trasportare cose se non riposte all’interno dell’apposito cestino e ben ancorate con le apposite cinture di protezione; VI) abbandonare le Biciclette incustodite e/o non assicurate con l’apposito smart-lock in dotazione, che deve comunque essere chiuso correttamente. In tal caso l’Utente dovrà assicurarsi della corretta chiusura del sistema smart lock, provando, subito dopo il segnale acustico di chiusura, a riaprirlo. VII) Utilizzare altri lucchetti o comunque adottare comportamenti tali da ingenerare il rischio di furto della Bicicletta; VIII) Utilizzare le Biciclette oltre il termine massimo di utilizzo di cui all’art. 4.6; IX) Smontare o tentare di smontare in tutto o in parte le Biciclette; X) Modificare la struttura o l’aspetto della Biciclette; XI) Trasportare le Biciclette con mezzi privati; XII) Fare un uso delle Biciclette contrario all’ordine pubblico ed alle norme di pubblica sicurezza o tenere comportamenti o azioni che possano danneggiare l’immagine o la reputazione del Gestore; XIII) Eseguire o far eseguire interventi di manutenzione/riparazione sulle Biciclette; xiv) utilizzare il cestino senza assicurare quanto nello stesso depositato col mezzo di ritenzione presente o, eventualmente in aggiunta, con altri; XV) Utilizzare il cestino per trasportare qualsivoglia oggetto di peso superiore ai 12 Kg. In caso di violazione dei divieti sopra indicati, il Gestore avrà la facoltà di risolvere automaticamente il Contratto ai sensi del successivo art.11, fatta salva sempre l’applicazione delle penali previste dal precedente art. 5.3.
7.4 Obblighi di restituzione delle Biciclette
L’Utente si obbliga a restituire la Bicicletta presso una Stazione a sua scelta, nel termine massimo di utilizzo di due ore. In caso di utilizzo sopra le 24 ore, il Gestore avrà la facoltà di risolvere il Contratto ai sensi del successivo art. 11, salvo sempre il pagamento delle penali previste al precedente articolo 5.3. Superata la ventiquattresima ora di utilizzo della Bicicletta, il Gestore si attiverà nei confronti dell’Utente per sollecitarne la restituzione, tramite comunicazione da effettuarsi con qualunque mezzo: qualora, nonostante tale attività di sollecito, l’Utente non restituisca la Bicicletta o comunque questa non venga recuperata dal Gestore, potranno trovare applicazione le penali previste dall’art. 6 per furto/smarrimento. L’Utente accettando le Condizioni Generali di contratto si assume il rischio di non trovare Stalli liberi nella Stazione prescelta e di dover prolungare in tal caso il percorso, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 4.4, fino alla Stazione libera più vicina ovvero altra Stazione con stalli disponibili.
7.5 Obbligo di segnalazione all’Utente.
Fatto salvo quanto previsto al precedente art. 5.3, in qualsiasi ipotesi di smarrimento, furto o danneggiamento della Bicicletta ovvero ancora di perdita/inutilizzabilità del/dei supporto/i utilizzati per usufruire del servizio, l’Utente si impegna a segnalare tali fatti nel più breve tempo possibile al Gestore, contattando l’infoline +39 0818916466. In ipotesi di smarrimento o furto della Bicicletta, l’Utente ha inoltre l’obbligo di sporgere tempestiva denuncia – comunque entro e non oltre le 24 ore successive – presso le Autorità Competenti, trasmettendone successivamente copia al Gestore a mezzo e-mail all’indirizzo info@grupposchiano.it
7.6 Corretto utilizzo delle Biciclette.
Al momento del prelievo della Bicicletta l’Utente è tenuto a regolare l’altezza del sellino in base alla propria statura e a verificare che la stessa sia funzionante e in perfetto stato d’uso, nella totalità e in ogni sua componente. Nel caso in cui l’Utente riscontrasse qualsivoglia anomalia, egli dovrà immediatamente restituire la Bicicletta. La mancata immediata restituzione, ovvero la mancata immediata restituzione qualora si riscontrassero anomalie durante l’utilizzo, ovvero l’assenza di comunicazione da parte dell’Utente di eventuali anomalie e/o danni riscontrati durante l’utilizzo del Servizio equivale a dichiarare che la Bicicletta presa in consegna è in perfetto stato d’uso e si impegna a restituirla nelle medesime condizioni. A tal fine si fa rinvio a quanto previsto dall’art. 4.5.
7.7 Responsabilità in capo all’Utente.
L’Utente sarà responsabile in via esclusiva per tutti i danni diretti o indiretti causati a terzi così come a se stesso e/o a cose e/o ad animali di sua proprietà, per effetto o in conseguenza dell’utilizzo della Bicicletta e/o del Servizio, per fatti imputabili all’Utente stesso ovvero ai terzi che, in violazione dell’art. 8.3, egli abbia trasportato ovvero ammesso all’utilizzo della Bicicletta. Qualora l’utilizzatore del Servizio sia un Minore, l’Utente sarà responsabile in via esclusiva per tutti i danni diretti e/o indiretti causati a terzi (a persone e/o a cose e/o ad animali), per effetto o in conseguenza dell’utilizzo della Bicicletta, per fatti imputabili al Minore stesso ovvero ai terzi che, in violazione dell’art. 8.3, il Minore o l’Utente abbiano trasportato ovvero ammesso all’utilizzo della Bicicletta. Inoltre l’Utente sarà ritenuto responsabile in via esclusiva per i casi di smarrimento, danneggiamento, furto di oggetti e/o animali presenti a bordo della Bicicletta, anche nel caso di utilizzo del Servizio da parte di un Minore. In caso di infortunio e/o di incidente che coinvolga l’Utente, il Minore, o la Bicicletta, l’Utente stesso è tenuto ad avvisare immediatamente il Gestore all’Infoline +39 0818916466.
7.8 Indennità e manleva dell’Utente a favore del Gestore.
L’Utente si impegna a tenere indenne il Gestore da eventuali sanzioni amministrative pecuniarie comminate durante l’utilizzo della Bicicletta per infrazioni delle disposizioni del Codice della Strada e/o del relativo Regolamento di Esecuzione, anche nel caso di utilizzo del Servizio da parte di un Minore. L’Utente si impegna inoltre a manlevare e tenere indenne il Gestore, anche nel caso di utilizzo del Servizio da parte di un Minore, da qualsiasi ulteriore azione/pretesa proveniente da terzi o da Pubbliche Autorità in conseguenza di fatti imputabili all’Utente o ai terzi che, in violazione dell’art. 7.3, l’Utente o il Minore abbiano ammesso all’utilizzo della Bicicletta.
7.9 Dichiarazione di garanzia dell’Utente.
L’Utente dichiara di saper condurre la Bicicletta, e di trovarsi in una condizione generale che gli consente il perfetto utilizzo della Bicicletta.
7.10 Dichiarazione dell’Utente a favore del Minore.
Nella ipotesi in cui l’utilizzatore del Servizio sia un Minore, l’Utente dichiara di esercitare sul Minore la potestà genitoriale e che inoltre il Minore: I) è capace di condurre la Bicicletta a Propulsione Umana; II) è a conoscenza delle norme sulla circolazione stradale; III) si trova in una condizione generale che gli consente il perfetto utilizzo della Bicicletta.
ARTICOLO 8 – RESTRIZIONI ALL’USO DEL SERVIZIO E DIVIETO DI CESSIONE
8.1 Ambito di utilizzo consentito all’Utente. L’Utente acconsente e si impegna ad utilizzare il sito web www.schianosharing.com e l’applicazione web ufficiale “SchianoSharing ”esclusivamente per gli usi ai quali essi sono destinati.
ARTICOLO 9 – RECLAMO
9.1 Diritto di reclamo. Ogni Utente ha il diritto di presentare il reclamo in merito a questioni relative al funzionamento del Servizio a mezzo PEC all’indirizzo schianoengineering@pec.it a mezzo e-mail all’indirizzo info@grupposchiano.it o tramite l’utilizzo dei canali di assistenza quali la chat presente sia sull’app ufficiale “SchianoSharing” entro 48 ore dalla restituzione della Bicicletta.
9.2 Modalità di riscontro dei reclami.
I reclami saranno riscontrati dal Gestore, al più tardi entro 14 giorni dalla data di ricevimento del reclamo stesso da parte del Gestore. La risposta al reclamo verrà inviato tramite e-mail all’Utente.
ARTICOLO 10 – CESSIONE DEL CONTRATTO
10.1 L’Utente, anche al fine di agevolare la continuità del Servizio, acconsente sin d’ora che il Gestore, ai sensi degli artt. 1406 e ss. cod. civ. possa cedere a terzi il Contratto.
ARTICOLO 11 – CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA E SOSPENSIONE DEL SERVIZIO
11.1 Clausola risolutiva espressa. Il Gestore avrà la facoltà di risolvere il Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c., mediante semplice comunicazione scritta all’Utente, nel caso si verifichino le seguenti ipotesi: I) violazione da parte dell’Utente degli obblighi previsti a suo carico dagli articoli 7.1., 7.2. e 7.3.; II) mancata riconsegna della Bicicletta nel termine massimo di 24 ore previsto dall’art. 4.6. E’ fatta salva, in ogni caso, l’applicazione delle penali previste all’art. .5.3. In caso di risoluzione del contratto, l’Utente, per usufruire nuovamente del Servizio, dovrà sottoscrivere un nuovo Contratto ed un nuovo abbonamento: in costanza di reiterati comportamenti negligenti/scorretti, il Gestore si riserva il diritto di non accettare la sottoscrizione di nuovi contratti.
11.2 Sospensione del Servizio
Nel caso in cui l’Utente non provvedesse al pagamento di alcuna delle somme allo stesso addebitate a qualsiasi titolo sulla base del Contratto (quale, ad esempio, corrispettivo per l’acquisto della tariffa per l’utilizzo delle Biciclette, penali) il Gestore sarà autorizzato a sospendere il Servizio fino a quando l’Utente non avrà provveduto al saldo della propria posizione debitoria.
ARTICOLO 12 – FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE
12.1 Per qualsiasi controversia dovesse insorgere in relazione all’interpretazione e/o all’esecuzione del Contratto e all’utilizzo del Servizio, sarà competente in via esclusiva il Foro di Napoli. Resta salva, per le controversie con i consumatori, la competenza del Foro del luogo in cui il consumatore ha la residenza o domicilio elettivo.