Nel corso delle gare sportive di biciclette di lunga durata (oltre le 2 ore), l’atleta ha bisogno di rifornirsi di liquidi e di cibi solidi nel corso della competizione.
Nelle corse ciclistiche su strada è possibile e necessario provvedere ad un vero e proprio “rifornimento alimentare percompetitivo” che contempli oltre alle bevande anche cibi solidi di semplice consumazione, facilmente digeribili e al contempo di buon valore energetico.
La razione percompetitiva solida, da consumare ad intervalli regolari, deve essere suddivisa in piccole porzioni, non superiori a 50 grammi, e deve avere un prevalente contenuto in carboidrati complessi con minimi apporti di zuccheri semplici; proteine e lipidi (latte e formaggi freschi magri, uova), in quantità molto limitate, possono essere utilizzati, negli sport di maggiore durata e impegno atletico, soprattutto per rendere il rifornimento più palatabile e più facilmente masticabile.
Gli atleti delle discipline di lunga durata dovrebbero consumare ogni ora 30-60 grammi di carboidrati semplici: ad esempio glucosio, saccarosio o, meglio ancora, maltodestrine, mentre è sconsigliabile il fruttosio per possibili disturbi digestivi.
È bene ricordare che il rifornimento di carboidrati in corso di esercizio non induce la risintesi in gara del glicogeno muscolare, né evita l’insorgenza della fatica, ma favorisce il risparmio del glicogeno già immagazzinato nelle fibrocellule muscolari e ritarda l’insorgenza della fatica, consentendo così all’atleta di disporre di un ulteriore pool energetico da utilizzare nelle fasi finali della competizione o per eventuali accelerazioni dettate da esigenze tattiche o dalla planimetria del percorso di gara.
A cura della Dott.ssa Maria Pia Chiacchio
Viale della Rimembranza, 24, Grumo Nevano
Via Giuseppe Fiorelli, 12, Municipalità 1, Napoli – presso Psicoterapicamente – Centro ANANKE di Napoli-081/19176521 – chiacchio.mariapia@gmail.com
Pagina Facebook MPC Nutrizione – Sito web
Instagram: dott.ssamariapiachiacchio