Mobilità sostenibile e mercati stranieri: ecco la sfida dell’azienda di biciclette Gruppo Schiano

Un’azienda di biciclette con oltre 90 anni di storia. Un marchio in costante espansione sia in Italia che all’estero. Una produzione di bici sempre più ampia e specializzata. Quando si parla di Gruppo Schiano, si parla di un’impresa, tutta italiana, che guarda costantemente avanti e che punta a consolidarsi nel corso degli anni come un punto di riferimento nel settore della vendita di biciclette.
Oltre alla crescita nel settore della produzione di biciclette, però, l’azienda F.lli Schiano ha come obiettivo centrale quello di promuovere le tematiche relative alla cura dell’ambiente, attraverso la promozione dell’ecosostenibilità e della mobilità sostenibile proprio attraverso le due ruote non inquinanti. Tra i principi dell’attività aziendale, infatti, troviamo un’attenzione costante ad incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto pulito, rafforzando quindi la cultura della mobilità su due ruote.

LA PRODUZIONE BICICLETTE DI GRUPPO SCHIANO
I vari modelli prodotti dall’azienda sono pensati sia per il pubblico più giovane, bimbi e ragazzi e sia per il pubblico adulto che, sempre più spesso ormai, decide di abbandonare la macchina e i mezzi di trasporto inquinanti per utilizzare la bicicletta.
Per quanto riguarda le bici da bambino, troviamo dai modelli più adatti per le primissime pedalate a quelli per i giovani ciclisti più esperti come le bmx e le prime mountain bike.

Azienda biciclette da bambino e bmx - Gruppo Schiano

Un classico della produzione di biciclette dell’azienda Gruppo Schiano sono certamente le mountain bike: categoria molto richiesta e apprezzata dal pubblico che utilizza le due ruote anche a livello sportivo e per passeggiate fuori strada. Tra i diversi modelli, sia per uomo che per donna, spiccano le mountain bike bi-ammortizzate e quelle realizzate totalmente in acciaio, adatto soprattutto all’attività sportiva.

Azienda mountain bike - Gruppo Schiano

In qualità di portavoce della mobilità sulle due ruote non inquinanti, l’azienda Schiano non poteva non dedicare ampio spazio alla produzione di biciclette da città e alle biciclette da trekking, disponibili in tantissime varianti e colorazioni.

Azienda biciclette da trekking e bici da città - Gruppo Schiano

UN’AZIENDA CHE GUARDA ALL’ESTERO E AL WEB
Nonostante la forte concorrenza straniera, il concetto di bicicletta made in Italy ha ancora un grande fascino. Ed è proprio con questa idea di valorizzazione del marchio italiano che Gruppo Schiano si sta facendo conoscere oltre i confini nazionali. Grazie ad una presenza costante alle varie fiere del settore, l’azienda è riuscita a far conoscere i propri prodotti e ad acquisire una bella fetta di clientela – grossisti e rivenditori – di varie nazionalità. In questo senso, il supporto del web è stato fondamentale: attraverso lo shop online dedicato a rivenditori, infatti, è possibile conoscere tutti i modelli della produzione di biciclette di Gruppo Schiano e scegliere direttamente quelli da ordinare per il proprio punto vendita.
All’indirizzo grupposchiano.it/bicycles/, invece, è possibile consultare tutto il catalogo di biciclette, compresi gli accessori e l’abbigliamento.

A Copenaghen ci sono più biciclette che auto.

La mobilità sostenibile, o meglio quella a due ruote ha vinto a Copenaghen.copenhagen-bike-lane

Lo fa sapere il sito Copenhagenize che ha pubblicato i dati relativi al numero di veicoli in entrata e uscita dalla città, monitorati quotidianamente dall’amministrazione cittadina. L’ultimo anno ha visto 265.700 biciclette entrare in città, contro le 252.600 macchine, con un incremento di 35.080 due ruote rispetto lo scorso anno.

I  cittadini di Copenaghen scelgono la bicicletta per andare in giro: con un dato che supera il  56 per cento. C’è poi quel 20 per cento che sceglie il trasporto pubblico, come gli autobus, i treni o la metropolitana. Soltanto un 14 per cento; pare a questo punto quasi “costretto”; sceglie di guidare una macchina per raggiungere il posto di lavoro o la scuola.

30683440741_d22e7e99c6_k-931x1024

Il Nord Europa è casa di gente molto pragmatica, che effettua scelte in base a criteri di sostenibilità certo ma soprattutto di convenienza, in questo caso  la scelta di Copenaghen di puntare sulla bicicletta è unicamente di natura economica. Ci si è resi conto che per rendere efficiente una città bisogna far muovere le persone in modo rapido da un punto all’altro e su tratti di strada inferiori agli 8 km in ambito urbano la bicicletta si dimostra assolutamente il mezzo più veloce e pratico.